Progettare esperienze che le persone ricordano davvero

La differenza tra un'interfaccia dimenticabile e una che gli utenti amano usare ogni giorno? Si chiama progettazione consapevole. E no, non è solo questione di bottoni carini.

Lavoriamo con chi vuole capire sul serio come funziona il design che mette al centro le persone. Non parliamo di teorie astratte — ma di scelte concrete che cambiano il modo in cui qualcuno interagisce con uno schermo.

Scopri il programma
Studente che lavora su progetto di design UX

Come impariamo qui

Dimentica le lezioni frontali dove prendi appunti e basta. Da noi si progetta sin dal primo giorno — perché è l'unico modo per capire davvero come si costruisce un'esperienza utente che funziona.

Workshop pratico di user research

Progetti veri, problemi veri

Non esercizietti inventati. Lavoriamo su casi che potrebbero capitare domani in un team di prodotto. Impari a fare ricerca sugli utenti, testare prototipi, e — soprattutto — a gestire il feedback che non ti aspetti.

Sessione di prototipazione e testing

Errori inclusi nel prezzo

Qui si sbaglia. E va bene così. Anzi, è il momento giusto per farlo. Meglio capire cosa non funziona quando stai imparando piuttosto che quando hai un deadline vero sopra la testa.

Mentore che supporta studente durante progetto

Feedback che serve davvero

Niente frasi vaghe tipo "bel lavoro". Ti diciamo esattamente cosa funziona e cosa no nel tuo progetto, con esempi concreti. E se una scelta non è chiara, te lo facciamo notare subito.

Chi ha già fatto questo percorso

Ritratto di Lavinia Trentini

Lavinia Trentini

Product Designer

All'inizio pensavo fosse solo questione di imparare Figma. E invece ho capito che la parte difficile è capire cosa vogliono davvero le persone quando usano un prodotto. Adesso quando guardo un'interfaccia vedo cose che prima mi sfuggivano completamente.

Ritratto di Ermanno Boschetti

Ermanno Boschetti

UX Researcher

La cosa che mi è servita di più? Imparare a fare domande giuste durante la ricerca utenti. Sembra banale ma cambia tutto. E poi il fatto di lavorare su progetti realistici — non è come studiare su un manuale, ti trovi davanti a problemi che devi risolvere sul serio.

Prossima sessione autunno 2025

Il programma parte a ottobre 2025 e dura sei mesi. Non è un corso serale che fai quando capita — servono circa 15 ore a settimana, tra progetti, feedback e revisioni. Se hai già un lavoro full-time, valuta bene se riesci a reggere il ritmo.

  • Ricerca e analisi utenti: impari a capire cosa serve davvero
  • Architettura informativa e flussi: come organizzare contenuti complessi
  • Prototipazione e testing: costruisci e verifica le tue idee
  • Design systems: creare coerenza in un prodotto digitale
Come funziona
Ambiente di lavoro collaborativo per studenti UX