Il Percorso che Trasforma il Modo di Pensare il Design

Non si tratta di guardare tutorial. È un metodo costruito su anni di pratica, errori reali e progetti che hanno funzionato davvero. Qui impari facendo, non copiando.

12
Settimane Intensive
8
Progetti Completi
45
Ore di Laboratorio

Come Funziona Davvero il Nostro Metodo

Abbiamo costruito un percorso che funziona per chi parte da zero e per chi vuole riordinare le idee. Tre fasi chiare, ognuna con il suo scopo preciso.

1

Fondamenta Solide

Le prime quattro settimane le dedichiamo a capire come funziona la percezione visiva, la griglia, il colore. Non teoria astratta — esempi veri, esercizi che ti fanno capire perché una soluzione funziona e un'altra no.

2

Progetti Reali

Dalla quinta settimana cominci a lavorare su brief che assomigliano a quelli che riceverai davvero. Design di interfacce per app, siti responsive, sistemi di navigazione. Con feedback continuo e revisioni settimanali.

3

Portfolio e Rifinitura

Le ultime settimane le usiamo per costruire un portfolio che parli di te. Documenti i progetti, scrivi i casi studio, impari a presentare il lavoro. Perché saper fare non basta — devi anche saperlo raccontare.

Chi Ti Segue Durante il Percorso

Ogni sessione è seguita da designer che lavorano sul campo. Non troverai docenti teorici. Gilda Mancuso coordina il programma e porta 12 anni di esperienza in agenzie digitali. Ha visto centinaia di progetti e sa dove inciampano i principianti.

Durante i laboratori lavori in piccoli gruppi — massimo otto persone per sessione. Questo ci permette di darti feedback personalizzati, non commenti generici che valgono per tutti.

Sessione di lavoro nel laboratorio di design UX

Domande che Riceviamo Spesso

Abbiamo raccolto le domande più comuni di chi sta valutando il percorso. Clicca per leggere le risposte complete.

No, il programma parte dalle basi. Certo, se hai già smanettato con Figma o hai fatto qualche progetto personale, ti sarà più facile. Ma abbiamo strutturato tutto per chi inizia da zero. L'unica cosa che serve è voglia di mettersi in gioco e tempo da dedicare — parliamo di almeno 12 ore a settimana tra lezioni e lavoro autonomo.
Il prossimo gruppo inizia a settembre 2025. Apriamo le iscrizioni a giugno e i posti sono limitati a 24 persone per mantenere la qualità del programma. Se vuoi ricevere un promemoria quando apriamo le iscrizioni, scrivici — ti mettiamo in lista prioritaria.
Due volte a settimana ci incontriamo in laboratorio per tre ore. La prima parte è sempre dedicata a introdurre concetti e mostrare esempi. Poi passiamo alla pratica: ogni partecipante lavora al proprio progetto mentre noi giriamo tra i tavoli per dare feedback individuali. Non sono lezioni frontali dove ascolti passivamente — sei sempre attivo.
Registriamo ogni incontro e carichi tutto su una piattaforma riservata. Puoi recuperare i contenuti quando vuoi. Ma attenzione — i feedback personalizzati e le discussioni dal vivo sono la parte più preziosa. Cerchiamo di mantenere la presenza sopra l'80% per avere risultati concreti.
Ritratto di Fabio Beltrami

"Prima di questo corso avevo provato con tutorial online ma mi sentivo sempre perso. Qui ho capito il processo completo — da come parlare con un cliente a come giustificare le scelte di design."

Fabio Beltrami
Passato da grafico a UX designer
Ritratto di Serena Longo

"La cosa che ho apprezzato di più? Il feedback diretto. Non commenti vaghi tipo 'bello' o 'interessante', ma indicazioni precise su cosa funzionava e cosa andava cambiato. Mi ha risparmiato mesi di tentativi a caso."

Serena Longo
Ora lavora in uno studio di design a Milano

Vuoi Capire Se È il Percorso Giusto per Te?

Parliamone. Ti spieghiamo il programma in dettaglio, rispondiamo ai tuoi dubbi e ti aiutiamo a capire se questo metodo fa al caso tuo.

Contattaci per Informazioni